Dipendenza da steroidi anabolizzanti Abuso di steroidi anabolizzanti Doping Steroidi Anabolizzanti Ormoni di sintesi Testosterone di sintesi Anabolizzanti steroidei Steroidi Anabolizzanti Consumo compulsivo disteroidi anabolizzanti Dopato Dopati
Dipendenza da steroidi anabolizzanti Abuso di steroidi anabolizzanti Doping Steroidi Anabolizzanti Ormoni di sintesi Testosterone di sintesi Anabolizzanti steroidei Steroidi Anabolizzanti Consumo compulsivo disteroidi anabolizzanti Dopato Dopati
Nonostante tali dati, però, il suo ruolo nella regolazione metabolica appare ancora controverso (55-57). Ripristino del ritmo sinusale e rischio cardio-embolico (RCE) L’ipertiroidismo è considerato un fattore di rischio e causa reversibile di FA, ma solo 2/3 dei pazienti torna spontaneamente in RS entro 8-10 settimane dal raggiungimento dell’eutiroidismo; inoltre il RCE della FA è legato alla durata dell’aritmia. Per i pazienti che restano fibrillanti, resta l’opzione della cardioversione (CV) farmacologica o elettrica. Leptina La leptina ha vari effetti metabolici sul cuore (stimolazione del metabolismo degli acidi grassi e del metabolismo glicidico) e di prevenzione dell’apoptosi.
- L’impatto negativo che queste sostanze hanno a livello organico e corporeo è molto più conosciuto rispetto a quello psicologico che, oltre ad essere poco considerato e sottovalutato, non è ancora ben noto alla maggior parte dei consumatori.
- Fibroblast growth factor 19 (FGF19) Il gene dell’FGF19 è espresso a livello degli enterociti ileali.
- Vengono usati nella cura di diverse malattie e spesso impropriamente nel mondo del bodybuilding.
- Appartengono agli oppioidi forti la buprenorfina, il fentanil, la morfina solfato, l’idromorfone, il metadone e l’ossicodone.
- Se improvvisamente il giovane inizia a dedicare tante ore della giornata alla propria disciplina e si mostra “ossessionato”, allora bisogna drizzare le antenne.
Negli uomini sono rilevati la riduzione delle dimensioni dei testicoli e del numero degli spermatozoi (Peña, Thornton Jr, Sauer 2003) e l’ipofunzionalità degli stessi; si possono anche osservare effetti di femminilizzazione, quali l’ingrossamento della ghiandola mammaria (ginecomastia). Nelle donne sono evidenti alterazioni dei caratteri sessuali secondari quali mascolinizzazione ed eccesso di peluria e sono, inoltre, sempre presenti alterazioni del ciclo mestruale. Sia negli uomini sia nelle donne, la letteratura scientifica riporta effetti indesiderati anche a livello della sfera psichica con diminuzione della libido, aumento dell’aggressività e veri e propri stati di psicosi.
ORMONE DELLA CRESCITA (GH) IN CHIAVE ANTIAGING
Pur non essendo un ormone e quindi non direttamente causa di IE, tutte le condizioni che determinano un aumento della renina circolante e tissutale determinano in realtà l’attivazione del RAAS, uno dei più importanti sistemi di regolazione della PA (1). L’aumento dei livelli di renina circolante può essere primitivo, come nei reninismi autonomi da neoplasie (3) di origine renale (emangiopericitoma e neuroblastoma), o extra-renale (tumori solidi), oppure secondario a ischemia renale. I reninismi primari sono molto rari e determinano un’ipertensione renina-dipendente curabile con l’asportazione della lesione.
Una serie di studi randomizzati e metanalisi (8) ha permesso di concludere che i GC si associano ad aumento della mortalità nella sepsi e probabilmente anche nello shock settico, per un aumento del rischio infettivo ed emorragico. Nel caso degli steroidi anabolizzanti si può anche sostenere che in effetti manchino documentazioni sicure dell’azione di dosi massicce, soprafisiologiche (non esistono in natura stati di iperproduzione vera e propria di testosterone). Ideati principalmente come farmaci per il miglioramento della funzione cardiaca in condizioni alterate del sistema cardiovascolare, i beta-bloccanti presentano anche effetti neurologici calmanti, riducendo l’ansia, il nervosismo e stabilizzando le prestazioni motorie. Rischi Provocano insufficienza cardiaca fino al blocco, asma, depressione, allucinazioni, convulsioni e morte.
Pistorius e la «rabbia da steroidi»Le sostanze che fanno esplodere la psiche
Tale condizione risulta in progressivo aumento, a causa sia dell’invecchiamento che dell’incremento delle comorbilità della popolazione generale. L’insulina è un ormone secreto dal pancreas con effetti anabolici, lipogenici (incremento dei grassi di deposito) e ipoglicemici (riduzione dello zucchero del sangue). Riduce la concentrazione di glucosio nel sangue, favorendone il trasporto dal sangue alle cellule di molti tessuti tra cui il muscolo e il tessuto adiposo. La sua azione favorisce l’aumento dell’assorbimento del glucosio – la glicogenesi, cioè la formazione di depositi di zucchero nei muscoli e nel fegato – e, conseguentemente, delle riserve di energia per l’attività muscolare.
- L’evidenza suggerisce che i sollevatori di pesi che abusano di steroidi anabolizzanti hanno tendini più rigidi, il che potrebbe portare a un aumento del rischio di lesioni tendinee.
- Il sistema callicreina-chinine Le callicreine sono proteasi che agiscono sul chininogeno, trasformandolo in chinina.
- Oltre a un effetto di stimolo sulla frequenza cardiaca, i beta-2 stimolanti agiscono con effetto dilatatorio sui bronchi migliorando la respirazione e gli scambi di ossigeno.
- In altri termini, il principale criterio che ispira la redazione della lista è la disponibilità di un metodo analitico sensibile e specifico in grado di misurare la sostanza in questione in liquidi organici quali l’urina e il sangue.
- All’iperprolattinemia contribuiscono probabilmente sia il declino della clearance renale della PRL che l’aumentata velocità di produzione causata da un’inadeguata inibizione dopaminergica.
Tuttavia, nel secolo scorso gli effetti collaterali dell’utilizzo improprio di queste sostanze erano ignoti mentre attualmente abbiamo a disposizione una vasta letteratura scientifica relativa alla loro dannosità psicologica e fisica. L’assunzione del cortisone può causare ipokaliemia soprattutto in associazione con alcuni diuretici, insonnia, capogiri, emicrania, aumento dell’appetito, provocare un accumulo di liquidi, alterare la risposta agli anticoagulanti riducendo in particolare la risposta ai cumarinici. Sono state osservate anche euforia, insonnia, variazioni dell’umore, alterazioni della personalità, depressione grave, e manifestazioni psicotiche vere e proprie.
La lista dei prodotti e delle pratiche proibiti dal CIO è in continua evoluzione e si propone di essere aggiornata parallelamente ai progressi della chimica farmaceutica. La lista non è, però, comprensiva di tutte le possibili pratiche dopanti e, anzi, le sfugge una frazione non indifferente di più o meno nuove molecole e manipolazioni mediche illecite. Va tenuto presente che tale lista non è redatta sulla base di criteri quali l’efficacia farmacologica e la pericolosità o tossicità, ma per lo più sulla base della tracciabilità delle sostanze prese in considerazione.
I pericoli del doping
Nell’atleta l’hGH viene utilizzato in sostituzione degli steroidi anabolizzanti con lo stesso scopo di aumentare la massa muscolare. Sono riportati anche casi di utilizzo in giovanissimi atleti sulla base dell’idea sbagliata che l’hGH permetta un aumento staturale nei bambini e nei ragazzi in crescita, in cui i livelli di hGH sono nella norma. I principali effetti collaterali associati all’utilizzo cronico di hGH sono lo sviluppo di possibili allergie, diabete e sintomi di acromegalia, con abnorme rimodellamento osseo, soprattutto se l’ormone viene assunto ad alte dosi. L’IGF-1 agisce a livello cardio-vascolare, ostacolando il rimodellamento ventricolare post-infartuale e riducendo l’apoptosi miocitaria, inducendo vasodilatazione – con meccanismo dipendente dall’endotelina, dal NO e dal trasportatore Na+/K+ ATPasi – e a livello periferico migliorando le performance muscolari (31).
Rischi L’incremento di Acth, ottenuto artificialmente in soggetti sani, può provocare gravi squilibri endocrini. Con l’aumento della concentrazione di glucocorticosteroidi si verifica anche una maggiore secrezione di androgeni surrenali che può determinare effetti mascolinizzanti nelle donne. La sorveglianza sui prodotti presenti online risulta difficile anche perché chi li immette sul mercato ha trovato, recentemente, un nuovo escamotage per non farsi «beccare» dalle forze dell’ordine. Gli steroidi anabolizzanti, cioè, vengono nascosti all’interno di flaconcini che ufficialmente contengono integratori in grado di migliorare la forma fisica, il recupero post-allenamento e la prestazione sportiva.
I dati umani suggeriscono che gli AAS inducono un’aggressione indiscriminata e non provocata spesso descritta come Roid-Rage. Tuttavia, gli studi sugli animali indicano che l’impatto comportamentale dell’AAS è modulato da contingenze esperienziali e sociali, da una provocazione percepita e la composizione chimica dell’AAS. È proprio in quest’atmosfera che aumentano le probabilità di utilizzo dei farmaci – in primis gli steroidi anabolizzanti – per provocare una modifica corporea nel tentativo di un riallineamento (tra autoimmagine e immagine corporea).
Deficit di IGF-1 sembrerebbero avere importanti effetti prognostici in termini di sviluppo di CHF e di mortalità per eventi cardio-vascolari (32). Recenti studi confermano una riduzione degli eventi cardio-vascolari, un miglioramento della frazione di steroidiacquistare eiezione e migliori performance fisiche in seguito alla somministrazione esogena dell’ormone in pazienti con CHF (30,33). Accanto alle sostanze proibite, la lista del CIO elenca un certo numero di farmaci e di sostanze soggetti a restrizioni d’uso.
I potenziali effetti collaterali cronici comprendono infezioni sistemiche, osteoporosi, ammorbidimento del tessuto connettivo e indebolimento di muscoli, ossa e legamenti. Possono inoltre indurre disturbi epidermici, cataratta, problemi cardiovascolari, problemi metabolici e disturbi psichici. Gli effetti comuni derivati dall’uso di narcotici sono la sensazione di euforia e stimolazione psicologica. Rischi L’uso non corretto di queste sostanze pone importanti rischi per la salute, quali falso senso di invincibilità, illusioni di acquisire ulteriori capacità atletiche, aumento della soglia del dolore e incapacità di avvertire i danni.
Modificazioni ormonali in corso di insufficienza renale cronica e dialisi
Adrenomedullina Appartiene alla superfamiglia della calcitonina, che comprende calcitonina, CGRP, amilina. È prodotta principalmente a livello della midollare surrenalica, mentre quantità minori sono prodotte dai miocardiociti e dai fibroblasti cardiaci e a livello arteriolare. Possiede azioni vasodilatatrici, diuretiche e natriuretiche, nonchè effetti anti-proliferativi sui fibroblasti cardiaci e di riduzione della deposizione della matrice extra-cellulare. Le concentrazioni plasmatiche aumentano nell’ipertensione arteriosa, nelle sindromi coronariche acute, nell’insufficienza cardiaca.
Gaviscon®: per il trattamento di bruciore. Quante volte al giorno?
I suoi livelli di espressione e quelli circolanti sono aumentati sia nell’obesità che nell’insulino-resistenza. Inoltre, recentemente è stato evidenziato anche il suo ruolo nella regolazione dello stato infiammatorio a livello del tessuto adiposo bianco (58). Sessualità e gravidanza Si hanno riduzione della libido e minor capacità di raggiungere l’orgasmo.